Lucca
Lucca è una delle principali città d’arte d’Italia, celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo.
La stessa cerchia, trasformata nella seconda metà dell’Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt’oggi come una delle meglio conservate in Europa.
per maggiori informazioni Città di Lucca
Firenze
Importante centro universitario e patrimonio dell’umanità UNESCO, è considerata il luogo d’origine del Rinascimento ed è universalmente riconosciuta come una delle culle dell’arte e dell’architettura, nonché rinomata come una delle più belle città del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti
e musei – tra cui il Duomo, Santa Croce, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria e Palazzo Pitti.
per maggiori informazioni Città di Firenze
Siena
La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell’arredo urbano medievale,
nonché per il celebre Palio di Siena.
Per tali meriti, nel 1995 il suo centro storico è stato insignito dall’UNESCO del titolo di Patrimonio dell’Umanità.
per maggiori informazioni comune di Siena
Pisa
Tra i monumenti più importanti della città va annoverata la celebre piazza del Duomo, detta Piazza dei Miracoli, dichiarata patrimonio dell’umanità, con la Cattedrale edificata in marmi bianchi e colorati, con il portale in bronzo di san Ranieri, il pulpito di Giovanni Pisano.
Nella piazza svetta la caratteristica Torre pendente, campanile del XII secolo, alta 56 m, che acquisì la sua caratteristica inclinazione dieci anni dopo l’inizio della sua costruzione, oggi uno dei monumenti italiani più conosciuti al mondo.
per maggiori informazioni comune di Pisa
Pietrasanta
Capoluogo della Versilia storica, è un centro per la lavorazione del marmo e del bronzo d’importanza internazionale, crocevia di scultori provenienti da tutto il mondo.
Grazie a un centro storico ricco di monumenti e ben curato, il paese ha con il tempo preso il volto di un vera e propria città d’arte,
con numerose gallerie e grandi esibizioni stagionali sulla Piazza del Duomo e nella Chiesa di Sant’Agostino.
per maggiori informazioni comune di Pietrasanta
Volterra
La città, celebre per l’estrazione e la lavorazione dell’alabastro, conserva un notevole centro storico di origine etrusca (di questa epoca rimane la Porta all’Arco, magnificamente conservata; la Porta Diana, che conserva i blocchi degli stipiti; gran parte della cinta muraria, costruita con ciclopici blocchi di pietra locale; l’Acropoli, dove sono presenti due templi, vari edifici ed alcune cisterne; e numerosissimi ipogei utilizzati per la sepoltura dei defunti), con rovine romane ed edifici medievali come la Cattedrale, la Fortezza Medicea ed il Palazzo dei Priori sull’omonima piazza, il centro nevralgico dell’abitato.
per maggiori informazioni comune di Volterra
Barga
Situato nella media valle del Serchio, sul versante sinistro del fiume, a 410 metri d’altezza, Barga è un caratteristico borgo della Garfagnana che vanta origini liguri.
Tutto il contado lucchese, e in particolare la Garfagnana rappresentano una zona fortemente legata al passato longobardo. La storia di queste zone è inoltre fortemente legata alle imprese del condottiero Castruccio Castracani.
Ricca di abitati medievali molto ben conservati nel tempo, oggi Barga è una meta turistica che offre al suo visitatore innumerevoli aspetti degni di interesse sia storico, artistico, architettonico che di puro e semplice gusto : dalla cucina, all’artigianato, alla musica.
per maggiori informazioni comune di Barga